Analisi approfondita dei principi di funzionamento e delle applicazioni di duplexer, triplexer e quadplexer

Nei moderni sistemi di comunicazione wireless, duplexer, triplexer e quadplexer sono componenti passivi chiave per la trasmissione di segnali multibanda. Combinano o separano i segnali provenienti da più bande di frequenza, consentendo ai dispositivi di trasmettere e ricevere più bande di frequenza simultaneamente, condividendo le antenne. Nonostante le differenze di nomi e strutture, i loro principi di base sono simili, con la differenza principale nel numero e nella complessità delle bande di frequenza elaborate.

Duplexer

Un duplexer è costituito da due filtri che condividono una porta comune (solitamente un'antenna) e vengono utilizzati per implementare le funzioni di trasmissione (Tx) e ricezione (Rx) sullo stesso dispositivo. Viene utilizzato principalmente nei sistemi duplex a divisione di frequenza (FDD) per prevenire interferenze reciproche separando i segnali di trasmissione e ricezione. I duplexer richiedono un elevato livello di isolamento, solitamente superiore a 55 dB, per garantire che il segnale trasmesso non influisca sulla sensibilità del ricevitore.

Triplexer

Un tripplexer è costituito da tre filtri che condividono una porta comune. Permette a un dispositivo di elaborare simultaneamente segnali provenienti da tre diverse bande di frequenza ed è spesso utilizzato nei sistemi di comunicazione che devono supportare più bande di frequenza contemporaneamente. Il progetto del triplexer deve garantire che la banda passante di ciascun filtro non carichi altri filtri e fornire un isolamento sufficiente a prevenire interferenze reciproche tra le bande di frequenza.

Quadplexer

Un quadplexer è costituito da quattro filtri che condividono una porta comune. Permette al dispositivo di elaborare simultaneamente segnali provenienti da quattro diverse bande di frequenza ed è adatto a sistemi di comunicazione complessi che richiedono un'elevata efficienza spettrale, come la tecnologia di aggregazione delle portanti. La complessità progettuale del quadplexer è relativamente elevata e deve soddisfare rigorosi requisiti di isolamento incrociato per garantire che i segnali tra le bande di frequenza non interferiscano tra loro.

Principali differenze

Numero di bande di frequenza: i duplexer elaborano due bande di frequenza, i triplexer elaborano tre bande di frequenza e i quadplexer elaborano quattro bande di frequenza.

Complessità di progettazione: all'aumentare del numero di bande di frequenza, aumentano anche la complessità di progettazione e i requisiti di isolamento.

Scenari applicativi: i duplexer sono spesso utilizzati nei sistemi FDD di base, mentre i triplexer e i quadplexer sono utilizzati nei sistemi di comunicazione avanzati che devono supportare più bande di frequenza simultaneamente.

Comprendere le modalità di funzionamento e le differenze di duplexer, triplexer e quadplexer è fondamentale per la progettazione e l'ottimizzazione dei sistemi di comunicazione wireless. La scelta del tipo di multiplexer più appropriato può migliorare efficacemente l'utilizzo dello spettro del sistema e la qualità della comunicazione.

Test dei duplexer


Data di pubblicazione: 03-01-2025